Categorie
News

I tedeschi invadono Parigi

Giugno 1940 – Dal Libro di storia

Una foto che ritrae Hitler tra gli ufficiali nazisti a giugno 1940
I tedeschi sono arrivati a Parigi e Hitler si fa ritrarre cona alle spalle la Torre Eiffel, insieme ai suoi ufficiali nel giugno 1940. Da Wikipedia

La Francia partecipa agli accordi di Monaco firmati nel 1938 tra Italia, Francia, Germania e Regno Unito) con i quali concede l’ annessione di parte della Cecoslovacchia alla Germania. Questo cedimento è condizionato non soltanto dall’ atteggiamento antibellicista  della Gran Bretagna, ma da una precisa strategia tendente ad evitare lo scontro militare nella consapevolezza  della debolezza del proprio esercito. Il trattato di Monaco viene approvato a larghissima maggioranza dal parlamento e spinge addirittura il governo a firmare con la Germania un patto di non aggressione, immediatamente invalidato dal dittatore tedesco, che occupa militarmente l’ intera Cecoslovacchia. la Francia e la Gran Bretagna si accordano allora  nel sostenere la Polonia contro ulteriori rivendicazioni tedesche.

Categorie
News

La guerra è pervasiva nella storia e nell’immaginario dell’umanità.

La Stele degli avvoltoi è un monumento sumerico del periodo protodinastico III (all'incirca del 2460 a.C.), celebrante una vittoria del sovrano della città-stato di Lagash, Eannatum, sulla sua vicina e rivale Umma. Essa trae il suo nome dagli avvoltoi che sono raffigurati nella sua parte superiore. La stele è composta di vari registri in cui sono scolpite scene di battaglia assieme a scene religiose-mitologiche. Era costituita da un unico blocco in pietra calcarea di cui sono stati recuperati solo sette frammenti, attualmente esposti presso il Dipartimento delle Antichità Orientali del Museo del Louvre. Questa è la prima stele, storicamente nota, che celebra una vittoria militare e il ruolo bellico del sovrano.
La Stele degli avvoltoi è un monumento sumerico del periodo protodinastico III (all’incirca del 2460 a.C.), celebrante una vittoria del sovrano della città-stato di Lagash, Eannatum, sulla sua vicina e rivale Umma. Essa trae il suo nome dagli avvoltoi che sono raffigurati nella sua parte superiore. La stele è composta di vari registri in cui sono scolpite scene di battaglia assieme a scene religiose-mitologiche. Era costituita da un unico blocco in pietra calcarea di cui sono stati recuperati solo sette frammenti, attualmente esposti presso il Dipartimento delle Antichità Orientali del Museo del Louvre. Questa è la prima stele, storicamente nota, che celebra una vittoria militare e il ruolo bellico del sovrano. Da Wikipedia

Al momento i conflitti locali continuano imperturbati e quasi mai la comunità internazionale riesce a trovare accordi per risolverli, o comunque per portare a risoluzione le guerre in corso. Il  problema israelo – palestinese ne è forse l’ esempio più lampante. E va anche ricordato che alcune volte le guerre sono state proprio scatenate da alleanze multinazionali, come ad es. nel caso della guerra libica che portò alla uccisione di Gheddafi, e anche nella invasione dell’ Iraq nel 2003.  Forse solo nei balcani  si è arrivati ad una pacificazione , seppure dopo guerre sanguinose e fratricide. 

La Battaglia di Isso, in una celebe rappresentazione romana, che mostra Alessandro (a sinistra) nell'atto di sconfiggere Dario III; è un mosaico rinvenuto nella pavimentazione della casa del Fauno di Pompei, 100B a.C.
La Battaglia di Isso, in una celebre rappresentazione romana, che mostra Alessandro (a sinistra) nell’atto di sconfiggere Dario III; è un mosaico rinvenuto nella pavimentazione della casa del Fauno di Pompei, 100B a.C. Da Wikipedia

Il pacifismo disarmato dipende dall’ autorevolezza di chi si espone , di chi mette a rischio la propria vita , e dalla presa che costui ha sulle comunità in conflitto, come successe ad es. quando Gandhi riuscì a comporre il sanguinoso conflitto religioso in India, con il suo digiuno  che lo portò quasi fino al letto di morte. 

Categorie
News

Nel cielo di Kiev -4

Le conseguenze della guerra

Mappa della guerra in Ucraina al 28 maggio 2022
La situazione sul campo al 28 maggio 2022. I russi hanno sferrato una azione di sfondamento nel Donbass. Da Limes 5/2022

Le ferite dell’ immaginazione

Per le persone di cultura cristiana la via crucis è un simbolo della sofferenza, imposta con la violenza, contro i più deboli e talvolta contro gli inermi, confermata dall’ indifferenza, dall’ ipocrisia e dall’ opportunismo dei molti. La violenza e l’ ipocrisia furono quelle  degli scribi e dei farisei, l’ indifferenza e l’ opportunismo  fu quello di Roma.  Il popolo era diviso, tra chi sghignazzava e gridava morte al ladro, e chi invece soffriva con quegli uomini che si flettevano e cadevano sotto il peso della croce e covava rabbia e desiderio di libertà… indipendentemente da chi fossero quei poveri esseri sanguinanti, sudati impolverati e dalle vesti stracciate . Alla via crucis, a Roma, Francesco ha messo insieme due famiglie, una russa e una ucraina , sotto il peso della croce, e questo nonostante tante voci contrarie.

Leggi di più

Categorie
News

Nel cielo di Kiev 3

bambina con un peluche
I bambini in fuga verso la Romania che attraversano il ponte a Sighetu Marmatiei trovano dei peluche che li aspettano per ridare loro un sorriso

Quei bambini, nei loro piumini colorati, che arrivano per mano alla mamma, dall’altro lato del confine, mostrando il peluche scelto tra quelli sparpagliati sui parapetti del ponte che hanno appena attraversato,  è un immagine indimenticabile, che ha commosso anche la attenta giornalista che la raccontava. E’ un immagine poetica che ha il potere di mettere per un attimo la barbarie della guerra sullo sfondo. 

Categorie
News

Nel cielo di Kiev – II

illustrazione che mostra un pescecane (la Russia) fronteggiato da molti altri pesci (il fronte dei paesi europei e occidentali)
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia si scontra con l’Europa e gli ultimi 70 anni della sua storia, oltre che con l’ intero schieramento occidentale. Da Digital Art Facebook

Ogni giorno, dal 24 febbraio, vediamo le immagini della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze. L’ Ucraina è invasa dall’ esercito russo, attraverso precise direttrici.  Una direttrice punta  alla presa di possesso delle terre e delle città che affacciano sul Mar Nero e in particolare di Odessa, e al ricongiungimento di queste regioni a quelle, dove già agiscono movimenti separatisti  filo-russi, di Donec’k e Luhans’k e alla Crimea, già annessa alla Russia  senza colpo ferire con il referendum del 16 marzo 2014, dopo essere stata a sua volta invasa da truppe russe, senza insegne di riconoscimento. Secondo una seconda direttrice, da nord e da nord est, le truppe russe  puntano direttamente su Kiev e Kharkiv, provenendo sia dalla Russia che dalla Bielorussia. 

Categorie
News

Nel cielo di Kiev

La battaglia di Kiev 1941
La battaglia di Kiev 1941. Le truppe naziste sconfissero e massacrarono l’ esercito sovietico a Kiev nel 1941 https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5432553

Nel cielo di Kiev (violenza e civiltà)

25.2.2022

di Walter Borsini

Appoggiandomi al parapetto, sul davanzale di  San Miniato al Monte, osservo giù sotto di me il distendersi consueto delle cupole, dei campanili e dei tetti rossi, il colonnato del piazzale degli Uffizi e i ponti sull’ Arno. La gente si affretta nella giornata invernale mentre io sento il freddo sulle guance e immagino che siano arrossite.  Le persone appaiono gioiose o inquiete, ma la loro città le accoglie benevola, forse un pò annoiata, o affaticata, per i tenti sguardi distratti e il calpestio continuo delle sue strade.

In questa città, la gente vive, si affanna, si eccita, si esalta e soffre in pace.

Una città in pace è una città dove le persone si sentono sicure e non temono aggressioni, pensano che la condizione di pace durerà anche domani, e domani troveranno ancora la loro città placida, annoiata, accogliente.

Un brusco risveglio si può avere per tanti motivi, imprevedibili, un’alluvione per esempio, o un attentato terroristico. In tutti i casi, la gente sa che la città si risolleverà, e, con l’ aiuto dei suoi abitanti, tornerà ad essere quel rifugio sicuro che conoscono bene, a loro disposizione, oggetto di amore e di consumo.

Un pensiero si è annidato nei nostri cuori, lì dimenticato dal tempo. La civiltà, l’educazione, il rispetto tra gli abitanti manterrà questa città in pace. I conflitti saranno risolti parlando. Non per nulla siamo arguti e brillanti, possiamo comunicare le nostre idee e le nostre intenzioni, c’è spazio per l’ ascolto e attraverso la conversazione potremo uscire dai conflitti, trovare le giuste mediazioni, un forte consenso. 

Categorie
Eventi

Il dolore incompreso: clinica della fibromialgia e neurobiologia del dolore

donna nuda di spalle, webinar sul Dolore Incompreso, la Fibromialgia
Webinar promosso dall’ Ordine dei Medici di Firenze, in programma on line sabato 23 ottobre 2021. Puoi scaricare il programma qui.

La diagnosi di fibromialgia è passata negli ultimi decenni da indicare una sindrome clinica caratterizzata da dolori diffusi dei tessuti fibrosi e muscolari, con scarsa componente infiammatoria, e con patogenesi piuttosto oscura, ad una diagnosi che indica una condizione patologica assai più ampia e diffusa, caratterizzata da dolore incompreso” o poco compreso”.

Il dolore fibromialgico è poco compreso prima di tutto nei suoi meccanismi patogenetici, e poi anche nel vissuto della persona ammalata, che attraversa con la propria esperienza dolorosa  percorsi diagnostici piuttosto complicati, passando da uno specialista all’ altro e da un esame all’ altro, senza che si arrivi a un‘ interpretazione comprensiva e, soprattutto, personalizzata di quello che sta succedendo. Inoltre, il paziente può anche sentirsi incompreso nel suo stesso contesto familiare ed affettivo

Con questo Convegno vogliamo conoscere meglio:

  • Le pratiche cliniche per la diagnosi e la cura della fibromialgia sia da un punto di vista multispecialistico che nel contesto della medicina di famiglia
  • Il sistema di percezione del dolore, che è il sistema di allarme dell’ organismo rispetto ai pericoli esterni e interni,  e che coinvolge pelle, muscoli, articolazioni, visceri e strutture nervose periferiche e centrali, dove nasce e si costruisce appunto la percezione dolorosa
  • i meccanismi patologici che portano al dolore fibromialgico, meccanismi che possono essere diversi da persona a persona, e che possono coinvolgere più strutture e funzioni dell’ organismo
Read more

Warning: Undefined array key "sfsi_plus_copylinkIcon_order" in /web/htdocs/www.peopleandneuroscience.eu/home/wp-content/plugins/ultimate-social-media-plus/libs/sfsi_widget.php on line 302

Warning: Undefined array key "sfsi_plus_mastodonIcon_order" in /web/htdocs/www.peopleandneuroscience.eu/home/wp-content/plugins/ultimate-social-media-plus/libs/sfsi_widget.php on line 304
EMAIL