Categorie
News

I tedeschi invadono Parigi

Giugno 1940 – Dal Libro di storia

Una foto che ritrae Hitler tra gli ufficiali nazisti a giugno 1940
I tedeschi sono arrivati a Parigi e Hitler si fa ritrarre cona alle spalle la Torre Eiffel, insieme ai suoi ufficiali nel giugno 1940. Da Wikipedia

La Francia partecipa agli accordi di Monaco firmati nel 1938 tra Italia, Francia, Germania e Regno Unito) con i quali concede l’ annessione di parte della Cecoslovacchia alla Germania. Questo cedimento è condizionato non soltanto dall’ atteggiamento antibellicista  della Gran Bretagna, ma da una precisa strategia tendente ad evitare lo scontro militare nella consapevolezza  della debolezza del proprio esercito. Il trattato di Monaco viene approvato a larghissima maggioranza dal parlamento e spinge addirittura il governo a firmare con la Germania un patto di non aggressione, immediatamente invalidato dal dittatore tedesco, che occupa militarmente l’ intera Cecoslovacchia. la Francia e la Gran Bretagna si accordano allora  nel sostenere la Polonia contro ulteriori rivendicazioni tedesche.

Categorie
News

La guerra è pervasiva nella storia e nell’immaginario dell’umanità.

La Stele degli avvoltoi è un monumento sumerico del periodo protodinastico III (all'incirca del 2460 a.C.), celebrante una vittoria del sovrano della città-stato di Lagash, Eannatum, sulla sua vicina e rivale Umma. Essa trae il suo nome dagli avvoltoi che sono raffigurati nella sua parte superiore. La stele è composta di vari registri in cui sono scolpite scene di battaglia assieme a scene religiose-mitologiche. Era costituita da un unico blocco in pietra calcarea di cui sono stati recuperati solo sette frammenti, attualmente esposti presso il Dipartimento delle Antichità Orientali del Museo del Louvre. Questa è la prima stele, storicamente nota, che celebra una vittoria militare e il ruolo bellico del sovrano.
La Stele degli avvoltoi è un monumento sumerico del periodo protodinastico III (all’incirca del 2460 a.C.), celebrante una vittoria del sovrano della città-stato di Lagash, Eannatum, sulla sua vicina e rivale Umma. Essa trae il suo nome dagli avvoltoi che sono raffigurati nella sua parte superiore. La stele è composta di vari registri in cui sono scolpite scene di battaglia assieme a scene religiose-mitologiche. Era costituita da un unico blocco in pietra calcarea di cui sono stati recuperati solo sette frammenti, attualmente esposti presso il Dipartimento delle Antichità Orientali del Museo del Louvre. Questa è la prima stele, storicamente nota, che celebra una vittoria militare e il ruolo bellico del sovrano. Da Wikipedia

Al momento i conflitti locali continuano imperturbati e quasi mai la comunità internazionale riesce a trovare accordi per risolverli, o comunque per portare a risoluzione le guerre in corso. Il  problema israelo – palestinese ne è forse l’ esempio più lampante. E va anche ricordato che alcune volte le guerre sono state proprio scatenate da alleanze multinazionali, come ad es. nel caso della guerra libica che portò alla uccisione di Gheddafi, e anche nella invasione dell’ Iraq nel 2003.  Forse solo nei balcani  si è arrivati ad una pacificazione , seppure dopo guerre sanguinose e fratricide. 

La Battaglia di Isso, in una celebe rappresentazione romana, che mostra Alessandro (a sinistra) nell'atto di sconfiggere Dario III; è un mosaico rinvenuto nella pavimentazione della casa del Fauno di Pompei, 100B a.C.
La Battaglia di Isso, in una celebre rappresentazione romana, che mostra Alessandro (a sinistra) nell’atto di sconfiggere Dario III; è un mosaico rinvenuto nella pavimentazione della casa del Fauno di Pompei, 100B a.C. Da Wikipedia

Il pacifismo disarmato dipende dall’ autorevolezza di chi si espone , di chi mette a rischio la propria vita , e dalla presa che costui ha sulle comunità in conflitto, come successe ad es. quando Gandhi riuscì a comporre il sanguinoso conflitto religioso in India, con il suo digiuno  che lo portò quasi fino al letto di morte. 

Categorie
News

Nel cielo di Kiev -4

Le conseguenze della guerra

Mappa della guerra in Ucraina al 28 maggio 2022
La situazione sul campo al 28 maggio 2022. I russi hanno sferrato una azione di sfondamento nel Donbass. Da Limes 5/2022

Le ferite dell’ immaginazione

Per le persone di cultura cristiana la via crucis è un simbolo della sofferenza, imposta con la violenza, contro i più deboli e talvolta contro gli inermi, confermata dall’ indifferenza, dall’ ipocrisia e dall’ opportunismo dei molti. La violenza e l’ ipocrisia furono quelle  degli scribi e dei farisei, l’ indifferenza e l’ opportunismo  fu quello di Roma.  Il popolo era diviso, tra chi sghignazzava e gridava morte al ladro, e chi invece soffriva con quegli uomini che si flettevano e cadevano sotto il peso della croce e covava rabbia e desiderio di libertà… indipendentemente da chi fossero quei poveri esseri sanguinanti, sudati impolverati e dalle vesti stracciate . Alla via crucis, a Roma, Francesco ha messo insieme due famiglie, una russa e una ucraina , sotto il peso della croce, e questo nonostante tante voci contrarie.

Leggi di più

Categorie
News

Nel cielo di Kiev 3

bambina con un peluche
I bambini in fuga verso la Romania che attraversano il ponte a Sighetu Marmatiei trovano dei peluche che li aspettano per ridare loro un sorriso

Quei bambini, nei loro piumini colorati, che arrivano per mano alla mamma, dall’altro lato del confine, mostrando il peluche scelto tra quelli sparpagliati sui parapetti del ponte che hanno appena attraversato,  è un immagine indimenticabile, che ha commosso anche la attenta giornalista che la raccontava. E’ un immagine poetica che ha il potere di mettere per un attimo la barbarie della guerra sullo sfondo. 

EMAIL