Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-responsive-video-embedder domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.peopleandneuroscience.eu/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Coscienze – Walter Borsini Neuroscienze

Coscienze

Dall’Evoluzione Naturale alle Società Umane

Finalmente è disponibile l’ ebook su Amazon Coscienze. Dalla Evoluzione Naturale alle Società Umane, Walter Borsini Ediz 2025

Vedi la pagina dell’ autore su Amazon

Copertina del LIbro Coscienze. Dalla evoluzione naturale alle società umane
Coscienze. Dalla evoluzione naturale alle società umane

Vedi la pagina dell’ autore su Amazon.

Tutti gli esseri viventi hanno un corpo, ma hanno tutti anche un’ esperienza cosciente? Si incontrano molte sorprese se cerchiamo di dare una risposta a questa domanda.
Il corpo si muove in modo automatico, sulla base di processi inconsci, ad esempio quando guidiamo l’auto pensando ad altro e fidandoci dei nostri segnalatori di allerta. L’esperienza cosciente trasforma il corpo, e le sue interazioni automatiche con l’ambiente, in un individuo vivo e partecipe del proprio mondo. La coscienza è una dimensione condivisa che tiene insieme gli individui e il mondo. Questa dimensione si chiama soggettività.
Negli esseri umani niente è più intimo al corpo dell’ esperienza cosciente. Questa semplicemente c’è; si nasconde quando il corpo dorme, si risveglia nei sogni, e infine, in veglia, crea gli scenari dell’immaginare e della decisione/azione. Il libro prende il via dalle esperienze quotidiane per avventurarsi in importanti conoscenze di biologia evoluzionistica e neuroscienze, che riguardano il rapporto tra inconscio e conscio, il funzionamento dei sistemi del ciclo veglia sonno, nonché di quelli che supportano la veglia e le sue funzioni, memoria e immaginazione. La coscienza di veglia è quella che ci permette di esplorare e dare senso al mondo, alla realtà che sta fuori di noi, di decidere ed agire.

In una ricostruzione originale di evidenze scientifiche è esposta una visione complessiva del fenomeno del sogno , della sua storia evoluzionistica, dei rapporti con la coscienza di veglia e in particolare con l’immaginazione. Le origini dell’ esperienza onirica affondano nella evoluzione naturale. Essa probabilmente fa la sua prima comparsa circa 250 milioni di anni fa quando, tra i vertebrati, i mammiferi e gli uccelli si sono separati dai rettili e hanno cominciato a sognare e quindi a sperimentare qualche forma di esperienza cosciente.
Nel terzo trimestre di gravidanza il feto sogna alternando brevi periodi di sonno attivo (sogni) e calmo . Lo stesso fa il neonato. Ci vorranno altri sei mesi perché il piccolo acquisisca il ritmo sonno veglia dei suoi genitori, distribuito su 24 h., e quindi un’ esperienza cosciente sufficientemente stabile per esplorare il nuovo mondo che gli si apre davanti.
La coscienza è l’ anello di congiunzione tra l’ evoluzionie naturale, e quella storico-culturale, creata dagli umani, in cui originano gli immaginari collettivi, le coscienze condivise delle comunità e dei popoli.
L’ interesse per la coscienza oggi è ravvivato dagli sviluppi dell’ intelligenza artificiale. Si discute se l’ esperienza cosciente sia funzione della vita o della complessità dell’ informazione. Se anche le macchine intelligenti potranno essere coscienti.
A questi temi si stanno interessando ingegneri, filosofi, psicologi, giornalisti, religiosi. L’ autore di questo libro è un neurologo clinico, affascinato dal gioco che le due dimensioni dell’ essere (corpi, coscienze) mettono in scena nella nostra vita di tutti i giorni.
Gli argomenti trattati non potranno essere ignorati nel progresso delle conoscenze sull’ esperienza cosciente e su come questa trasformi l’organismo, il corpo, da un oggetto in un individuo fatto di relazioni e di immaginazione, capace di decidere e agire,
Come le società considerano la coscienza può avere conseguenze profonde. Le società che considerano l’ esperienza cosciente (la soggettività, la persona) una dimensione di rilievo e inalienabile sono molte diverse da quelle che la considerano un futile sottoprodotto di reazioni chimiche o di algoritmi delle macchine intelligenti. In queste ultime, la tentazione dell’ autoritarismo e del pensiero unico può essere assai più pressante.
Il libro è stato pensato e scritto per ogni persona curiosa ed interessata ai rapporti tra coscienze, corpi e mondi, ma è utile se non indispensabile anche per chi si occupa di questi temi a livello professionale.

Walter Borsini

30 maggio 2025